Lorenzo Ghielmi

Nuova pubblicazione

Johann Sebastian Bach, Sonata à Violino e Basso Continuo

La Sonata BWV 1024 si conserva in due manoscritti dove non è indicato il nome dell’autore. La discussione se quest’opera sia opera di Bach ha diviso la musicologia e ha di fatto escluso questa bellissima sonata dalla pubblicazione nelle opere omnia del compositore.

Questa edizione, corredata di una lunga prefazione, rende finalmente disponibile questa bellissima composizione a violinisti e studiosi.

Nuovo cd

BACH Suite inglesi BWV 806-811

La raccolta delle Suite inglesi è fra le prime grandi raccolte composte da Johann Sebastian Bach. Le danze contenute alternano grazia e melodiosità, con una sapienza compositiva che le pone ben al di sopra di musica per l’accompagnamento della danza di corte.

Ogni suite presenta la successione di quattro danze: Allemande, Courante, Sarabande, Gigue. Ogni suite include anche danze più leggere e alla moda (le cosiddette Galanterien): Bourreè, Minuetti, Gavotte.

I preludi delle suite inglesi hanno una concezione monumentale; il titolo originale della raccolta era probabilmente Suites avec Preludes. Solo dopo la morte di Bach prevalse il titolo Suite inglesi: secondo Forkel, il primo biografo di Bach, «Queste grandi suite sono chiamate suite inglesi perché furono composte per un gentiluomo inglese».

Blog

Da Frescobaldi a Bach

Da Frescobaldi a Bach

L’Ottocento organistico italiano

Nel 1855, il compositore e critico musicale Luigi Ferdinando Casamorata scriveva sulla rivista “Gazzetta Musicale di Milano»: “Se …

Da Frescobaldi a Bach

Johann Sebastian Bach e Girolamo Frescobaldi

,,,In una lettera, scritta il 13 gennaio 1775 da Carl Philipp Emmanuel Bach a Johann Nikolaus Forkel, troviamo …

Da Frescobaldi a Bach

Le diteggiature antiche II parte

Nella prima parte di questo studio sulle antiche diteggiature abbiamo parlato degli esempi più antichi, quelli della scuola …