La prima parte di questo articolo (https://lorenzoghielmi.com/johann-sebastian-bach-le-sonate-in-trio-bwv-525-530/) conteneva un’introduzione generale e parlava delle registrazioni organistiche. Questa seconda parte affronta i...
Sei Sonate o Trii per due tastiere con il pedale obbligato. Bach le ha composte per il suo figlio Wilhelm...
Sonata in mi minore, BWV 528 Origini La sonata in mi minore presenta, nella raccolta, dei tratti unici. E’ infatti...
Jesus Christus, unser Heyland sub Communione pedaliter. BWV 665 Jesus Christus, unser Heiland, der von uns den Gotteszorn wandt, durch...
I Sonata in Mi bemolle maggiore, BWV 525 Origini La Sonata in Mi bemolle maggiore, che apre la raccolta, è...
San Carlo Borromeo, nella sua azione riformatrice della Chiesa Ambrosiana, non mancò di interessarsi anche della musica. Dal 1565 al...
Nell’affrontare l’interpretazione della musica del passato non dobbiamo mai dimenticare quanto diverse siano state, nel corso dei secoli, le tecniche...
Molte composizioni per organo o per clavicembalo di Bach ci sono state tramandate riunite in raccolte. Alcune di queste raccolte...
Nicolaus Bruhns fu probabilmente il migliore allievo di Dieterich Buxtehude; visse solo 32 anni, dal 1665 al 1697, studiando a...
Fra i brani più eseguiti e più noti del repertorio del barocco tedesco vi è sicuramente il Praeludium in sol...
Il preludio al corale Nun komm’ der Heyden Heyland (Vieni ora Salvatore delle genti) BWV 659 è fra le composizioni...
Many Bach’s organ or harpsichord compositions have been handed down to us in collections. Some of these collections are manuscripts...