1983: era il mio ultimo anno da studente a Basilea, alla Schola Cantorum; in realtà andavo e venivo da Milano...
Nel 1855, il compositore e critico musicale Luigi Ferdinando Casamorata scriveva sulla rivista “Gazzetta Musicale di Milano»: “Se si getta...
Many Bach’s organ or harpsichord compositions have been handed down to us in collections. Some of these collections are manuscripts...
Nell’affrontare l’interpretazione della musica del passato non dobbiamo mai dimenticare quanto diverse siano state, nel corso dei secoli, le tecniche...
Introduzione Negli ultimi anni della sua vita Johann Sebastian Bach rielaborò alcune opere, composte tempo prima, radunandole in raccolte: così...
Le Toccate per l’Elevazione di Girolamo Frescobaldi sono fra i capolavori della musica d’organo. Frescobaldi ne pubblicò cinque: due nel...
,,,In una lettera, scritta il 13 gennaio 1775 da Carl Philipp Emmanuel Bach a Johann Nikolaus Forkel, troviamo la seguente...
I Sonata in Mi bemolle maggiore, BWV 525 Origini La Sonata in Mi bemolle maggiore, che apre la raccolta, è...
Settimana prossima eseguirò, con il mio gruppo La Divina Armonia, un programma dedicato alla musica a Milano composta intorno al...
Recentemente ho pubblicato alcune opere di Bach, pervenuteci in forma frammentaria, con il mio modesto tentativo di completamento (le trovate...
È bene o è male suonare Bach al pianoforte, visto che alla sua epoca questo strumento non esisteva quasi? Si...
I concerti di Handel pongono all’interprete non poche difficoltà. Nella prima parte di questo scritto (qui: https://lorenzoghielmi.com/i-concerti-per-organo-e-orchestra-di-george-frederich-handel/) ne abbiamo visto...