Nell’affrontare l’interpretazione della musica del passato non dobbiamo mai dimenticare quanto diverse siano state, nel corso dei secoli, le tecniche...
Sei Sonate o Trii per due tastiere con il pedale obbligato. Bach le ha composte per il suo figlio Wilhelm...
È bene o è male suonare Bach al pianoforte, visto che alla sua epoca questo strumento non esisteva quasi? Si...
Fra i brani più eseguiti e più noti del repertorio del barocco tedesco vi è sicuramente il Praeludium in sol...
Is it correct or wrong to play Bach on the piano, given that at his time this instrument hardly...
Cenni storici Nel 1649 re Carlo I d’Inghilterra fu decapitato e fu proclamata la repubblica (Commonwealth): questa durò undici anni....
Nella prima parte di questo studio sulle antiche diteggiature abbiamo parlato degli esempi più antichi, quelli della scuola organistica cosiddetta...
All’inizio del Novecento furono proprio i concerti trascritti da Johann Sebastian Bach per organo, a portare alla progressiva riscoperta e...
Introduzione Negli ultimi anni della sua vita Johann Sebastian Bach rielaborò alcune opere, composte tempo prima, radunandole in raccolte: così...
Il preludio al corale Nun komm’ der Heyden Heyland (Vieni ora Salvatore delle genti) BWV 659 è fra le composizioni...
I Sonata in Mi bemolle maggiore, BWV 525 Origini La Sonata in Mi bemolle maggiore, che apre la raccolta, è...
1983: era il mio ultimo anno da studente a Basilea, alla Schola Cantorum; in realtà andavo e venivo da Milano...