Da Frescobaldi a Bach / Blog
  • Home
  • Blog
    Blog

    L’Ottocento organistico italiano

    Johann Sebastian Bach e Girolamo Frescobaldi

    Le diteggiature antiche II parte

    • Johann Sebastian Bach
    • Musica in Italia
    • Girolamo Frescobaldi
    • Musica inglese e Sweelinck
  • Biografia
  • Discografia
  • Pubblicazioni
    • Libri, articoli e spartiti
    • Pubblicazioni pdf scaricabili
  • Video
  • Immagini
  • La Divina Armonia
  • Newsletter
  • Contatti
  • Trending
    AdessoSettimanaMese

    Nun komm’ der Heiden Heiland BWV 659: quando la musica diventa poesia

    Intorno a Purcell: il repertorio organistico inglese nella seconda metà del Seicento

    Girolamo Frescobaldi: Toccate per l’Elevazione

Home
Da Frescobaldi a Bach
Tutti
  • Girolamo Frescobaldi
  • Johann Sebastian Bach
  • Musica in Italia
  • Musica inglese e Sweelinck
  • Musica nei paesi di area tedesca
  • Tecnica ed interpretazione
Casuale
  • Ultimi
  • Vecchi
  • Casuale
  • A to Z

Da Frescobaldi a Bach

Johann Sebastian Bach

Partitas BWV 825-830

Many Bach’s organ or harpsichord compositions have been handed down to us in collections. Some of these collections are manuscripts...
Leggi di più
Da Frescobaldi a Bach

Bach: i corali dell’autografo di Lipsia (3)

A metà circa dell’autografo dei corali di Lipsia troviamo alcune composizioni basate su uno stesso corale: tre versioni del corale...
Leggi di più
Musica nei paesi di area tedesca

Nicolaus Bruhns: Praeludium in mi minore (piccolo)

Nicolaus Bruhns fu probabilmente il migliore allievo di Dieterich Buxtehude; visse solo 32 anni, dal 1665 al 1697, studiando a...
Leggi di più
Johann Sebastian Bach

Sull’interpretazione dei concerti Bach-Vivaldi per organo

All’inizio del Novecento furono proprio i concerti trascritti da Johann Sebastian Bach per organo, a portare alla progressiva riscoperta e...
Leggi di più
Da Frescobaldi a BachJohann Sebastian Bach

Completamenti di alcune opere di Johann Sebastian Bach

Recentemente ho pubblicato alcune opere di Bach, pervenuteci in forma frammentaria, con il mio modesto tentativo di completamento (le trovate...
Leggi di più
Da Frescobaldi a Bach

Johann Sebastian Bach: i corali dell’autografo di Lipsia (4)

Jesus Christus, unser Heyland sub Communione pedaliter. BWV 665 Jesus Christus, unser Heiland, der von uns den Gotteszorn wandt, durch...
Leggi di più
Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach, “Le sonate in trio” BWV 525-530. 2^ parte

La prima parte di questo articolo (https://lorenzoghielmi.com/johann-sebastian-bach-le-sonate-in-trio-bwv-525-530/) conteneva un’introduzione generale e parlava delle registrazioni organistiche. Questa seconda parte affronta i...
Leggi di più
Da Frescobaldi a Bach

Le diteggiature antiche: I parte

Nell’affrontare l’interpretazione della musica del passato non dobbiamo mai dimenticare quanto diverse siano state, nel corso dei secoli, le tecniche...
Leggi di più
Da Frescobaldi a BachJohann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach e il pianoforte

È bene o è male suonare Bach al pianoforte, visto che alla sua epoca questo strumento non esisteva quasi? Si...
Leggi di più
Musica inglese e Sweelinck

I concerti per organo e orchestra di George Frederich Handel

Nell’ottobre del 1738 l’editore londinese John Walsh pubblicava una raccolta dal titolo Six Concertos for the Harpsichord or Organ by...
Leggi di più
Tecnica ed interpretazione

Early Keyboard Fingering.

    When dealing with the interpretation of music from the past, we must never forget how different the performance...
Leggi di più
Girolamo Frescobaldi

Girolamo Frescobaldi: Toccate per l’Elevazione

Le Toccate per l’Elevazione di Girolamo Frescobaldi sono fra i capolavori della musica d’organo. Frescobaldi ne pubblicò cinque: due nel...
Leggi di più
1 2 3
© Copyright 2021 Lorenzo Ghielmi. Tutti i diritti sono riservati
Coding by Leratech Solutions / Powered by Ayzoh!
  • Home
  • Blog
    • Johann Sebastian Bach
    • Musica in Italia
    • Girolamo Frescobaldi
    • Musica inglese e Sweelinck
  • Biografia
  • Discografia
  • Pubblicazioni
    • Libri, articoli e spartiti
    • Pubblicazioni pdf scaricabili
  • Video
  • Immagini
  • La Divina Armonia
  • Newsletter
  • Contatti

Tag

1630 Arte della Fuga BWV 528 BWV 529 BWV 530 BWV 753 BWV Anhang 200 Clavicembalo Concerti Contrapunctus XIV diruta diteggiature Duomo di Milano early fingering fiori musicali Fortepiano frescobaldi Gottfried Silbermann Handel op. IV Hans Buchner Johann Sebastian Bach Morandi musica d'organo Musica in Duomo Musica milanese musica per organo musica rinascimentale Nicolaus Bruhns Organ music Organo concertante organo e orchestra organo gotico ottocento padre Davide Partita Peste manzoniana petrali Pianoforte Purcell San Carlo Seicento italiano Serassi Silbermann Suite Trio sonata

Articoli recenti

  • L’Ottocento organistico italiano
  • Johann Sebastian Bach e Girolamo Frescobaldi
  • Le diteggiature antiche II parte
  • Johann Sebastian Bach and the piano
  • Early Keyboard Fingering.
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
musica d'organo Organ music Johann Sebastian Bach Organo concertante Partita
Visualizza tutti i risultati