I concerti di Handel pongono all’interprete non poche difficoltà. Nella prima parte di questo scritto (qui: https://lorenzoghielmi.com/i-concerti-per-organo-e-orchestra-di-george-frederich-handel/) ne abbiamo visto...
Nicolaus Bruhns fu probabilmente il migliore allievo di Dieterich Buxtehude; visse solo 32 anni, dal 1665 al 1697, studiando a...
Trio super Herr Jesu Christ, dich zu uns wend à 2 Clav. et Pedal. BWV 655 Herr Jesu Christ, dich...
È bene o è male suonare Bach al pianoforte, visto che alla sua epoca questo strumento non esisteva quasi? Si...
Sei Sonate o Trii per due tastiere con il pedale obbligato. Bach le ha composte per il suo figlio Wilhelm...
Molte composizioni per organo o per clavicembalo di Bach ci sono state tramandate riunite in raccolte. Alcune di queste raccolte...
Giovanni Paolo Cima non è certo un musicista noto al grande pubblico. Alcune sue composizioni sono conosciute e suonate, già...
All’inizio del Novecento furono proprio i concerti trascritti da Johann Sebastian Bach per organo, a portare alla progressiva riscoperta e...
I Sonata in Mi bemolle maggiore, BWV 525 Origini La Sonata in Mi bemolle maggiore, che apre la raccolta, è...
Il preludio al corale Nun komm’ der Heyden Heyland (Vieni ora Salvatore delle genti) BWV 659 è fra le composizioni...
Le Toccate per l’Elevazione di Girolamo Frescobaldi sono fra i capolavori della musica d’organo. Frescobaldi ne pubblicò cinque: due nel...
Sonata in mi minore, BWV 528 Origini La sonata in mi minore presenta, nella raccolta, dei tratti unici. E’ infatti...