La prima parte di questo articolo (https://lorenzoghielmi.com/johann-sebastian-bach-le-sonate-in-trio-bwv-525-530/) conteneva un’introduzione generale e parlava delle registrazioni organistiche. Questa seconda parte affronta i...
Jesus Christus, unser Heyland sub Communione pedaliter. BWV 665 Jesus Christus, unser Heiland, der von uns den Gotteszorn wandt, durch...
When dealing with the interpretation of music from the past, we must never forget how different the performance...
Many Bach’s organ or harpsichord compositions have been handed down to us in collections. Some of these collections are manuscripts...
Sonata in mi minore, BWV 528 Origini La sonata in mi minore presenta, nella raccolta, dei tratti unici. E’ infatti...
Trio super Herr Jesu Christ, dich zu uns wend à 2 Clav. et Pedal. BWV 655 Herr Jesu Christ, dich...
All’inizio del Novecento furono proprio i concerti trascritti da Johann Sebastian Bach per organo, a portare alla progressiva riscoperta e...
Il preludio al corale Nun komm’ der Heyden Heyland (Vieni ora Salvatore delle genti) BWV 659 è fra le composizioni...
I Sonata in Mi bemolle maggiore, BWV 525 Origini La Sonata in Mi bemolle maggiore, che apre la raccolta, è...
A metà circa dell’autografo dei corali di Lipsia troviamo alcune composizioni basate su uno stesso corale: tre versioni del corale...
I concerti di Handel pongono all’interprete non poche difficoltà. Nella prima parte di questo scritto (qui: https://lorenzoghielmi.com/i-concerti-per-organo-e-orchestra-di-george-frederich-handel/) ne abbiamo visto...
Fra i brani più eseguiti e più noti del repertorio del barocco tedesco vi è sicuramente il Praeludium in sol...