A metà circa dell’autografo dei corali di Lipsia troviamo alcune composizioni basate su uno stesso corale: tre versioni del corale...
All’inizio del Novecento furono proprio i concerti trascritti da Johann Sebastian Bach per organo, a portare alla progressiva riscoperta e...
La prima parte di questo articolo (https://lorenzoghielmi.com/johann-sebastian-bach-le-sonate-in-trio-bwv-525-530/) conteneva un’introduzione generale e parlava delle registrazioni organistiche. Questa seconda parte affronta i...
Se solo avessimo una registrazione della Cappella di San Marco al tempo di Gabrieli, o un Cd dell’Orfeo di Monteverdi...
Introduzione Negli ultimi anni della sua vita Johann Sebastian Bach rielaborò alcune opere, composte tempo prima, radunandole in raccolte: così...
Nel 1855, il compositore e critico musicale Luigi Ferdinando Casamorata scriveva sulla rivista “Gazzetta Musicale di Milano»: “Se si getta...
Nicolaus Bruhns fu probabilmente il migliore allievo di Dieterich Buxtehude; visse solo 32 anni, dal 1665 al 1697, studiando a...
Trio super Herr Jesu Christ, dich zu uns wend à 2 Clav. et Pedal. BWV 655 Herr Jesu Christ, dich...
Giovanni Paolo Cima non è certo un musicista noto al grande pubblico. Alcune sue composizioni sono conosciute e suonate, già...
Nell’affrontare l’interpretazione della musica del passato non dobbiamo mai dimenticare quanto diverse siano state, nel corso dei secoli, le tecniche...
1983: era il mio ultimo anno da studente a Basilea, alla Schola Cantorum; in realtà andavo e venivo da Milano...
Nell’ottobre del 1738 l’editore londinese John Walsh pubblicava una raccolta dal titolo Six Concertos for the Harpsichord or Organ by...